Guardare al passato contribuisce a mettere a fuoco il futuro. Nel 2021, in Svizzera ricorrerà il 50esimo anniversario del diritto di voto e di eleggibilità delle donne....
Sii una signora... Cynthia Nixon enumera le pressioni sociali a cui sono sottoposte le donne, non solo oggi ma da secoli. Un potente messaggio con le richieste di una società #patriarcale alle #donne di conformarsi e adattarsi a norme mutevoli e contraddittorie....
Dopo ventotto anni, le donne svizzere tornano in piazza per chiedere la parità salariale. Le lavoratrici guadagnano, infatti, il 20% in meno dei lavoratori, che diventa un 34% se parliamo di salario netto. Per tutta la giornata del 14 giugno è dunque previsto uno sciopero lanciato dai collettivi femministi locali, che hanno invitato le concittadine a interrompere il lavoro. Le...
Franco Supino è una delle voci più interessanti della letteratura svizzera di lingua tedesca e, insieme, della letteratura “d’emigrazione”. Figlio di emigranti italiani, è nato nel 1965 e cresciuto a Solothurn, dove attualmente insegna alla Pädagogische Hochschule FHNW. Le radici italiane e la cultura svizzera sono intrecciate sin dalla sua infanzia. A separarle, sono solo gli altri.
Aus Verbundenheit wird...
L’8 marzo celebriamo le conquiste sociali, economiche, culturali e politiche delle donne. Giornata di mimiose e di auguri, ma anche di sciopero, disagi e lotta. L’8 marzo, festa internazionale delle donne, è anche un invito all’azione contro la violenza di genere e per accellerare l’uguaglianza in tutti i settori. In Italia e in altre decine...
BERNA – dicembre 2018 – L’ADISPO prende atto con grande gioia di questo momento storico per la Svizzera, ovvero l’elezione di due donne Viola Amherd e Karin Keller-Sutter a Consigliere federali del Parlamento nazionale, che costituisce un atto politico di attenzione verso le diverse componenti culturali, linguistiche e di genere del Paese. Auguriamo alle neoelette...
BERNA – 25 novembre – In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne ribadiamo che la Svizzera non è ancora arancione e non ha ancora una strategia nazionale contro la violenza sulle donne e la violenza domestica, il che è scandaloso. L’attuazione coerente della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la...
BERNA – settembre 2017 – L’ADISPO prende atto con grande gioia dell’elezione del Consigliere nazionale Ignazio Cassis a Consigliere federale del Parlamento nazionale, che costituisce un atto politico di attenzione verso le diverse componenti culturali e linguistiche del Paese. Dopo un’assenza di diciotto anni, la Svizzera di lingua italiana è nuovamente presente nel Governo elvetico....
BERNA – La ricorrenza della festa della donna celebrata oggi in tutto il mondo fa riemergere un argomento al quanto triste: la guerra contro le donne. Ogni giorno in tutto il mondo migliaia di donne sono picchiate, violentate e uccise. È un’emergenza che nessuno può più ignorare. Eppure è dal lontanto 1911 che ogni anno...
22 gennaio 2017 – C’erano più di un milione di nasty women sparse ieri in America, non solo a Washington e a New York. Una fiumana di “esseri umani” che è scesa in strada a marciare per i diritti degli ultimi e non solo per quelli delle donne. Migliaia di persone – almeno 500 mila...
Su il sipario a Soletta :: Otto giorni a tutto cinema: 179 i film che saranno presentati, con un programma incentrato sul tema “viaggi lontano dal paese”. La 52ma edizione delle Giornate cinematografiche di Soletta si è aperta giovedì sera, 19 gennaio 2017, con la proiezione dell’ultima fatica dell’italo-svizzera Petra Volpe Die göttliche Ordnung (“L’ordine...
Equal Pay Day 2016: migliorare la legge per lottare contro le disparità salariali – di Angela Maria Carlucci Le donne svizzere guadagnano ancora il 15.1% in meno dei loro colleghi di sesso maschile; devono cioè lavorare il 15.1% in più, 55 giorni di calendario, per lo stesso salario che, a parità di funzioni e responsabilità,...