Berna, 30.04.2020 – Guardare al passato contribuisce a mettere a fuoco il futuro. Nel 2021, la Svizzera festeggerà il 50esimo anniversario dell’introduzione del diritto di voto e di eleggibilità delle donne. In vista di questa ricorrenza, la Commissione federale per le questioni femminili CFQF pubblica tre avvincenti presentazioni su slides, due set di cartoline postali e un modulo didattico online.
La strada che ha portato all’introduzione del diritto di voto e di eleggibilità delle donne in Svizzera è stata lunga e irta di ostacoli. Senza alcune coraggiose e testarde antesignane – giuriste, giornaliste e attiviste – nemmeno il 7 febbraio 1971 ci sarebbe stata una svolta. Se oltre il 65 per cento degli uomini votò a favore, lo si deve a precorritrici come Marie Goegg- Pouchoulin, Rosa Bloch-Bollag o Emilie Gourd. Le presentazioni e il modulo didattico online elaborati dalla Commissione federale per le questioni femminili (1) ritraggono alcune pioniere del suffragio femminile risalendo nel tempo fino al 19esimo secolo, (2) illustrano gli sviluppi e le decisioni fondamentali che hanno portato all’introduzione dei diritti politici per le donne e (3) descrivono le tappe salienti della parità in Svizzera fino ad oggi.
Con la conquista dell’uguaglianza politica, la lotta era tutt’altro che finita. Ancora oggi c’è bi- sogno di donne e uomini impegnati che si adoperino per l’attuazione della parità salariale, per un’equa ripartizione del lavoro di cura non retribuito, per più donne in posizioni decisionali e per l’eliminazione della disparità in tutti gli ambiti di vita. Le presentazioni proposte rileggono la storia in modo comprensibile, aiutano a capire la situazione attuale e sensibilizzano sulle sfide odierne. Guardare al passato contribuisce a mettere a fuoco il futuro. Perché, come ha mostrato anche lo sciopero delle donne del 14 giugno 2019, malgrado l’imminente anniversario in Svizzera la parità di fatto ancora non c’è.
I materiali pubblicati sono adatti per un vasto pubblico, in particolare per le scuole del livello secondario II (scuole professionali, scuole medie superiori, licei), per le organizzazioni femminili come pure per le donne e gli uomini che fanno politica.
Tre presentazioni su slides
1 Le pioniere del suffragio femminile, presentazione (18 slides) e uno script
2 La lunga strada verso il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, presentazione (20 slides)
3 Le tappe salienti della parità in Svizzera, presentazione (21 slides)
Download gratuito all’indirizzo www.comfem.ch
Due set di 7 cartoline postali ciascuno
Pioniere del suffragio femminile, art. n. 303.502
Tappe salienti della parità, art. n. 303.503
Ordinazioni gratuite all’indirizzo www.comfem.ch o www.bundespublikationen.ch
Modulo didattico online
lerneinheit-gleichstellung.ch (attualmente disponibile solo in tedesco, la versione italiana segue)
Ulteriori informazioni:
Commissione federale per le questioni femminili CFQF Yvonne Schärli, presidente della CFQF, tel. 079 371 85 94 yvonne.schaerli@bluewin.ch
Bettina Fredrich, Responsabile Segreteria CFQF, tel. 058 483 99 40 bettina.fredrich@ebg.admin.ch
Pubblicato da
Commissioni del DFI
Segreteria generale DFI
Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo
Seguici