Le donne in migrazione si raccontano

Le donne in migrazione si raccontano

Il tema dell’emigrazione è un argomento fin troppo trattato, continuare ad affrontarlo potrebbe sembrare ripetitivo e poco interessante. Ma il lavoro di Maria Schirone che raccoglie racconti di storie di donne lucane, nel periodo dalla seconda guerra mondiale in poi, è quanto mai ricco d’interesse e di spunti suggestivi perché pone l’accento su una prospettiva nuova del problema: l’emigrazione vissuta dalle donne, da figlie, madri e nonne che hanno seguito i loro uomini con la “valigia di cartone” in terre lontane e in paesi a loro spesso ostili.

Non ancora diciottene misi la mia vita in una valigia...”, da San Fele a Oftringen, Svizzera, racconto di Antonietta Bagarozza in Carlucci, tratto dalla raccolta “Storie di donne lucane – racconti di figlie, madri, nonne” (2001) a cura di Maria Schirone.

Il lavoro di Maria Schirone nasce dopo la conferenza “Lucane Protagoniste in Europa” (1998) promossa dalla Commissione Regionale dei Lucani nel Mondo e dalla Federazione dei Lucani in Svizzera  [N.d.r.: Conferenza con la partecipazione delle fondatrici di Adispo], raccoglie storie di donne che hanno vissuto l’esperienza migratoria in prima persona, nonché delle giovani che appartengono alla seconda e terza generazione di migranti. L’iniziativa ha dato modo, per la prima volta, di mettere in contatto donne viventi in paesi diversi, ma dall’origine comune, con la stessa esperienza migratoria anche se con storie diverse.

Il libro raccoglie le storie risultate finaliste alla Prima edizione del Concorso letterario “Storie di Donne Lucane – racconti di figlie, madri, nonne”. Tali storie offrono apporti nuovi al tema dell’emigrazione, la quale non è stata vissuta sempre e solo come un dramma ma “anche come occasione di crescita e di promozione personale“, come afferma la stessa Schirone. “Non ricordo di aver ricevuto mai tanto affetto quanto in quei giorni, ero per la prima volta al centro dell’attenzione di un’intera famiglia… Tutti mi facevano sentire importante”: queste sono le parole, ad esempio, di Rosa Lamberta, una delle donne il cui racconto è presente nel libro, che è emigrata in Germania all’età di sei anni.

Tuttavia nei racconti non mancano i momenti drammatici e toccanti, la stessa Rosa Lamberta racconta, infatti, poco dopo che “la favola finì”, in quanto le difficoltà di inserimento per le donne furono maggiori perché coloro che stavano in casa non avevano modo di interagire con gli altri e rimanevano molto spesso isolate e incapaci di comprendere il nuovo mondo che le circondava, mentre per le donne che lavoravano era inevitabile lo scontro tra culture e abitudini diverse. Non va dimenticato, però, che per molte donne l’emigrazione è stata il mezzo per raggiungere libertà e diritti nemmeno immaginabili nel loro paese d’origine.

E’ forse bene che ai nostri giorni, quando tutto sembra dato per scontato e tutto sembra sia dovuto, si rifletta sulle vicissitudini di donne che pur di non diventare per tutti una “vedova bianca”, così venivano chiamate quelle che aspettavano il marito per Natale o per l’estate, per ricongiungersi con i propri mariti hanno avuto il coraggio e la forza di lasciare un ambiente fatto di poche cose, ma certe: la casa, i loro affetti, il vicinato, per essere catapultate in una realtà della quale ignoravano tutto, lingua, usanze, abitudini…, donne alle quali, nei loro paesi d’origine, non tanto tempo fa, era addirittura impedito anche di attraversare la piazza qualora fosse stata piena di uomini. Donne che, comunque, sono state capaci, in paesi di cui non conoscevano nulla, di accudire la famiglia, lavorare e, quando la necessità lo richiedeva, anche di diventare imprenditrici. Donne che, soprattutto, hanno avuto la capacità e la lungimiranza di mantenere il legame con la propria terra, coltivando i rapporti con gli affetti lontani e trasmettendo ai propri figli la cultura, le tradizioni, la lingua di origine.

“Ebbene, com’è possibile che nelle analisi storiche e nelle Conferenze sull’emigrazione – dice Maria Schirone – abbiano così poco rilievo proprio queste donne lucane che possono dire e dare tanto, sono ricche di preziose esperienze perché, staccandosi dalla propria regione, sono state determinanti nella difesa della propria famiglia dal trauma del distacco, infatti, all’interno della famiglia emigrata è la donna l’elemento determinante per mantenere o non mantenere, per trasmettere o non trasmettere la cultura, le tradizioni, la lingua di origine. E’ la donna cioè ad evitare che l’integrazione nei paesi di accoglienza si trasformi in perdita dell’identità di origine.

Maria Schirone ha voluto, con questo lavoro, far conoscere una realtà a cui nessuno ha davvero prestato attenzione, infatti, la realtà dell’emigrazione al femminile non è menzionata nelle cronache, nelle statistiche, le donne nella storia non ci sono. Sembra che gli eventi siano mossi solo dagli uomini, poiché, le analisi più diffuse sono concentrate sugli emigranti uomini, certamente i protagonisti dell’esodo, ma questa invisibilità è ingiusta in quanto non tiene conto della sofferenza condivisa nel cammino percorso da uomini e donne insieme nella nostra storia regionale.

“Allora”, continua Maria Schirone, “le donne nella storia dobbiamo farcele entrare noi”. Per questo a Sciaffusa, nel corso della Conferenza “Lucane protagoniste in Europa” sono state invitate tutte le donne lucane a raccontarsi o a raccogliere le testimonianze delle donne di famiglia. “Con questo concorso – conclude Maria Schirone – ci auguriamo che le donne lucane escano dall’invisibilità e si conosca la faticosa conquista di una propria identità anche nelle condizioni estreme della donna in emigrazione”.

SOMMARIO

Le edizioni de “Il Portale”

Bruno Mario Albano, Presidente del Circolo Culturale “Il Portale”, Pignola

Presentazione

Maria Anna Fanelli Laguardia, Presidente della Commissione Regionale per la Parità e le Pari Opportunità tra uomo e donna.

Nota della curatrice

Intervento di apertura al Premio Storie di donne lucane

Maria Schirone, Commissione Regionale Lucani nel Mondo

I^  Sezione – STORIE DALLA BASILICATA

1.- Sant’Arcangelo – Germania… e ritorno.

(Premio per la sezione Basilicata)

di Rosa Lamberta  (Sant’Arcangelo, Potenza)

2.- Terra straniera

di Pasqualina Satriano (Tito, Potenza)

3.- Emma

di Romina Di Vincenzo (Policoro, Matera)

II^  Sezione – STORIE DALL’EUROPA

1.- Partenze

(Premio per la sezione Paesi europei)

di Anna Picardi (da Accettura a Stoccarda-Stuttgart, Germania)

2.- Il mio viaggio all’estero alla ricerca di un futuro migliore

di Faustina Francabandiera in Lapadula (da Irsina a Sciaffusa-Schaffhausen, Svizzera)

3.- Non ancora diciottenne misi la vita in una valigia…

di Angela Maria Carlucci  (da San Fele a Oftringen, Svizzera)
Storia narrata da Antonietta Bagarozza

4.- Una lucana emigrata in Svizzera

di Pina Latorraca Boccomino (da Venosa a Zurigo, Svizzera)

III^  Sezione – STORIE EXTRAEUROPEE

1.- Senza lamenti, senza lacrime: La storia di Rosina

(Premio per la sezione Paesi extraeuropei)
di Maria Rosa Atella Vignola (originaria di Satriano di Lucania; n. a Montevideo, Uruguay)

2.- Mamma contadina, mamma cittadina…

di Raffaela Atella Reale (da Satriano di Lucania a Montevideo, Uruguay)

3.- Esperienze e sentimenti di una discendente di Lucani

di Elena Pucciarelli Di Romano (originaria di Savoia di Lucania e Sant’Angelo Le Fratte; n. a Montevideo, Uruguay)

4.- Una Visita a Montemurro

di Maria Isabel Damasco Falotico (originaria di Montemurro; n. a Montevideo, Uruguay)